Discografia Nazionale della canzone italiana
Sviluppato su Eraclito Waibuilder: www.erclito.it


Indice Cronologico

Label gallery


Clicca per visualizzare QUATTRO RAGIONI PER NON AMARTI/VORREI Clicca per visualizzare MA PERCHÉ/COM'È TRISTE VENEZIA Clicca per visualizzare TRE FRATELLI CONTADINI DI VENOSA/GARIBALDI Clicca per visualizzare QUELLI CHE... Clicca per visualizzare SAMBARIÒ/AIUTAMI... Clicca per visualizzare COME UNA GUERRA/UN RESPIRO IN PIÙ Clicca per visualizzare POESIE ROMANESCHE


Discografia Nazionale della Canzone Italiana

Il progetto di una Discografia Nazionale della Canzone Italiana si propone l'obiettivo di creare un archivio di dati che possa documentare la produzione discografica dei cantanti di musica leggera, a partire dall'inizio del secolo scorso fino ai nostri giorni. Non tanto dunque una discografia corrente che registri la produzione discografica contemporanea, ma soprattutto una discografia retrospettiva, che ricostruisca il percorso discografico della canzone italiana dai primi 78 giri fino alla quasi completa cessazione di pubblicazioni su vinile (avvenuta tra il 1990 e il 1991) e alla comparsa del compact disc (dal 1984 in poi).

La griglia di rilevazione dei dati discografici prevede un record per ogni supporto (78, 33, 45, 16 giri e CD), completo di riproduzione della copertina e delle relative informazioni discografiche: titoli, autori, compositori, arrangiatori, numero di matrice, etichetta, numero di catalogo, anno di pubblicazione e quanti altri elementi utili ad arricchire l'informazione su quel supporto.

L'insieme dei record relativi ad un interprete costituisce il corpus discografico di ogni singolo cantante (e dunque la sua discografia), sviluppato in ordine cronologico e ricostruito passando in ricognizione il materiale discografico posseduto dall'Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi, dalle collezioni di istituzioni simili e dall'imprescindibile apporto informativo dei collezionisti privati.

La Discografia Nazionale è un sito in continuo aggiornamento, che implementerà l'insieme dei suoi dati procedendo a completare le discografie dei singoli artisti settimana per settimana, mese per mese.